Facts and Figures
La Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC, sottoscritta 20 anni fa durante la Conferenza di Rio)
impegna i governi firmatari a ridurre le emissioni di GHG, riconoscendo una responsabilità “comune ma differenziata”.Nel 1997, durante la COP3,
è stato adottato il Protocollo di Kyoto. Entrato in vigore il 16 febbraio 2005 fissa per il 2012 obiettivi concreti di riduzione delle emissioni (con una media del 5,2%, rispetto al 1990).Nuovi obiettivi mondiali sono previsti dal 2020 ma le emissioni, nonostante la crisi economica, continuano ad aumentare. Se 20 anni fa sono state universalmente riconosciute come una minaccia, perché non dovrebbero esserlo anche oggi?L’Unione Europea è in prima linea per le politiche climatiche: l’obiettivo al 2020 è la diminuzione delle emissioni del 20% rispetto al 1990, certamente un ottimo esempio anche se non sufficiente ad avere risultati utili a livello globale.Inoltre, la produzione di beni e servizi è sempre più difficile da individuare e conoscere nelle sue dinamiche e, in un contesto estremamente frammentato di normative ambientali, non sempre è facile conoscere i reali impatti sociali e ambientali.
Perché menoEmissioni?
Accanto agli obiettivi pubblici, esiste un approccio volontario per le organizzazioni e le persone: partendo dal basso si cerca di migliorare le condizioni sociali ed ambientali dell’intera società.Per le emissioni di CO2, esistono due possibili approcci:
- A livello di organizzazione (Azienda, ente pubblico, porzione di territorio).
- A livello di prodotto/servizio.
In entrambi i casi l’obiettivo finale è quello di EVITARE le emissioni superflue, attraverso progetti e azioni di riduzione ed efficientemente e di COMPENSARE le emissioni inevitabili, supportando economicamente progetti realizzati da altri per condividerne i benefici. Il ciclo di un progetto obiettivoMeno emissioni:
L’inventario delle emissioni:
E –cube definisce la quantità di emissioni dirette e indirette delle organizzazioni o quelle associate a prodotti, servizi o eventi, in alcune fasi o durante l’intero ciclo di vita.
Il risultato è anche conosciuto con il nome di “Carbon Footprint” , che viene redatta dai tecnici di E-Cube srl attraverso metodologie di calcolo riconosciute a livello internazionale, tutte certificabili da enti terzi indipendenti.
La riduzione delle emissioni
Costruiamo insieme a voi un percorso orientato al raggiungimento dell’obiettivo quantitativo di miglioramento.
La nostra idea è quella di utilizzare le migliori tecniche disponibili scelte con un approccio olistico ai problemi, orientato all’individuazione di soluzioni semplici.
In nostri settori di intervento:
- I consumi di energia
- Il sistema dei trasporti
- Gli edifici
- I processi produttivi
- I comportamenti del personale
“Nel lavoro intelligente e scrupoloso dei nostri ottocento operai, nello studio metodico e incessante dei nostri quindici ingegneri, c’è la certezza di progresso che ci anima.
La lealtà dei nostri lavoratori è il nostro attivo più alto.”
Adriano Olivetti ( o scegliere altra citazione)
Il bilanciamento
E-cube aiuta i clienti nel bilanciamento delle emissioni inevitabili di gas serra attraverso un’ampia scelta di “crediti di carbonio” che abbiano ottenuto almeno una tra le principali certificazioni mondiali (Gold Standard, VCS, ISO 14064 ad esempio).
E-cube evita il problema del doppio conteggio utilizzando appositi registri di primaria importanza e credibilità.I crediti scambiati provengono da progetti accreditati con i migliori standard disponibili e che indipendentemente dalla loro localizzazione, comportino dei benefici tangibili per gli ecosistemi e per il clima globale e locale grazie al rispetto di requisiti severi e al nostro controllo.
Monitoraggio, reporting, Certificazione, Comunicazione
E-cube garantisce il costante monitoraggio dei progetti e delle attività con la stesura di periodici report e l’adattamento a nuovi obiettivi di miglioramento. Inoltre, grazie all’elaborazione di campagne di comunicazione mirate, è in grado di dare visibilità agli impegni presi e sforzi profusi, sia internamente che verso l’esterno. Grazie alle metodologie utilizzate, sarà possibile ottenere la certificazione delle attività con importanti enti terzi accreditati e indipendenti.
Se siete interessati ai nostri servizi, potete compilare il nostro modulo di contatto o telefonarci allo +390696840526.